- Formazione Storico-Filosofica
- Formazione Teologica di Base
- Formazione Biblica di Base
- Formazione Biblica
L' Attestato di Formazione Storico-Filosofica viene rilasciato agli studenti iscritti come 'ospiti' che seguono il seguente percorso e sostengono i relativi esami orali nell'ambito del I e del II anno del triennio del corso di Scienze Religiose: il percorso formativo può essere svolto in uno o due anni accademici).
I semestre
- Introduzione alla Filosofia e Metafisica (IFM);
- Storia della filosofia antica (STF1);
- Storia delle religioni* (SR);
- Psicologia generale* (PSG) o Sociologia generale* (SO)
* si tratta di corsi opzionali che possono integrare le discipline filosofiche
II semestre
- Storia della filosofia medievale (STF2),
- Storia della filosofia moderna (STF3):
- Antropologia filosofica (AF):
- Filosofia di Dio (FD);
- Filosofia della conoscenza (FC);
- Etica (ET).
L' Attestato di Formazione Teologica di base viene rilasciato agli studenti iscritti come 'ospiti' che seguono il seguente percorso e sostengono i relativi esami orali:
I semestre
- Introduzione generale alla Bibbia e alla Storia della Salvezza (IB);
- Introduzione alla Teologia e Teologia Fondamentale (TF);
- Storia delle Religioni (SR);
- Introduzione alla Filosofia e Metafisica (IFM).
II semestre
- Introduzione alla S. Scrittura I: Antico Testamento (ISS1);
- Introduzione alla S. Scrittura II: Nuovo Testamento (ISS2);
- Teologia Morale I: fondamentale (TM1).
L' Attestato di Formazione Biblica di base viene rilasciato agli studenti che frequentano e superano gli esami delle seguenti materie del I anno del Corso Superiore di Scienze Religiose:
- Introduzione alla Teologia e Teologia Fondamentale;
- Introduzione generale alla Bibbia e alla storia della salvezza;
- Introduzione alla Sacra Scrittura 1: Antico Testamento;
- Introduzione alla Sacra Scrittura 2: Nuovo Testamento.
Chi fosse interessato agli attestati di formazione biblica: può anche prendere visione del materiale a disposizione sulla Piattaforma didattica.
L' Attestato di Formazione Biblica viene rilasciato agli studenti che frequentano e superano gli esami delle seguenti materie nell'ambito del triennio del Corso Superiore di Scienze Religiose:
- Introduzione alla Teologia e Teologia Fondamentale;
- Introduzione generale alla Bibbia e alla storia della salvezza;
- Introduzione alla Sacra Scrittura 1: Antico Testamento;
- Introduzione alla Sacra Scrittura 2: Nuovo Testamento;
- Esegesi dell’Antico Testamento 1: Pentateuco e libri storici;
- Esegesi dell’Antico Testamento 2: Profeti;
- Esegesi dell’Antico Testamento 3: Poetici e sapienziali;
- Esegesi del Nuovo Testamento 1: Vangeli sinottici;
- Esegesi del Nuovo Testamento 2: Corpus paulinum;
- Esegesi del Nuovo Testamento 3: Letteratura giovannea e lettere cattoliche;
- Liturgia.
Chi fosse interessato agli attestati di formazione biblica: può anche prendere visione del materiale a disposizione sulla Piattaforma didattica.
I corsi possono essere oggetto di convalida (totale o parziale) per una eventuale iscrizione come studente ordinario al Corso di Scienze Religiose o alle facoltà di Filosofia e di Teologia (PUSC).
issrapoll [at] pusc.it (subject: Informazioni%20sugli%20Attestati%20di%20formazione) (Per informazioni su tutti gli Attestati rivolgersi alla Segreteria ISSRA)
Sezione: