Le misure riportate nel presente Protocollo devono essere osservate responsabilmente da tutti coloro che accedono nei Palazzi dell’Università per l'attività didattica ordinaria e per l'uso della Biblioteca e delle sale lettura.
Principi generali di Prevenzione
Di seguito sono riportati i principi a cui attenersi nelle comuni attività quotidiane all’interno dell’Università per prevenire l’insorgenza di forme virali, sia influenzali che da coronavirus:
-
Lavare le mani frequentemente e in modo accurato con acqua e sapone.
-
All’ingresso e quando non è possibile lavare le mani, utilizzare i gel disinfettanti resi disponibili dall’Università negli atri degli ingressi, nelle aree comuni (corridoi, zone ristoro, aree break), negli uffici aperti al pubblico.
-
Indossare di regola una mascherina di tipo chirurgico coprendo naso e bocca.
-
Mantenere la distanza interpersonale minima di sicurezza di almeno un metro.
-
Utilizzare la piega del gomito per tossire e/o starnutire, evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie. Utilizzare fazzoletti monouso e gettarli dopo l’utilizzo. Lavare subito dopo le mani.
-
Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute ma, più in generale, evitare abbracci, strette di mano, contatti fisici diretti con ogni persona.
-
Evitare di toccare occhi, naso e bocca, e soprattutto con le mani non lavate. Sono l’ingresso preferenziale del virus.
-
Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.
Accesso all’Università
L’accesso nei Palazzi Universitari (Apollinare, Biblioteca, Studio TV, Pianellari) non è consentito:
-
A chi ha la febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali (tosse, starnuti, mal di gola, difficoltà respiratoria, raffreddore, ecc.).
-
A chi proviene da zone considerate dal Governo italiano come zone a rischio o è stato in contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti e non abbia concluso il periodo di quarantena prescritto.
-
A chi è risultato positivo a COVID-19 prima di aver presentato la certificazione medica da cui risulti la “avvenuta negativizzazione” del tampone rilasciata dall’Autorità sanitaria competente al referente Covid dell’Università (mail: f.insa [at] pusc.it () e averne ottenuto l’autorizzazione. )
Misurazione della temperatura corporea
In presenza di sintomi influenzali, malessere, ecc., si potrà essere sottoposti al controllo della temperatura corporea attraverso termometro a infrarossi o altro dispositivo.
Tracciamento delle presenze all’Università
Per affrontare adeguatamente l’emergenza e collaborare con le autorità sanitarie, risulta fondamentale poter tracciare le presenze di studenti, docenti, impiegati e visitatori.
A tal fine si dispongono le seguenti misure per il tracciamento delle presenze nei locali universitari:
-
Biblioteca: obbligo di timbrare all’ingresso e all’uscita con la propria tessera nel lettore collocato appositamente per loro in portineria.
-
Per l’accesso degli studenti alla Biblioteca serve la prenotazione secondo la modalità indicata nella pagina web dalla Direzione della Biblioteca.
-
Studio TV: obbligo di timbrare all’ingresso e all’uscita con la propria tessera nel lettore collocato all’interno dello Studio TV.
-
Apollinare: Prima dell’inizio di ogni lezione il professore farà l’appello nominativo in aula, segnando su apposito elenco le presenze e la data corrispondente. Si indicherà anche l'aula e l'orario delle lezioni, se non fosse già scritto nel foglio. Questi compiti li può portare a termine anche uno studente, il quale alla fine della lezione consegna l’elenco al docente. L’elenco delle presenze non deve passare di mano in mano tra gli studenti.
-
Lo studente che non può frequentare le lezioni in presenza (perché per motivi di mobilità non riesce ad arrivare dal paese di origine, perché deve osservare il periodo di quarantena o per altre ragioni che ne giustifichino l’assenza) lo dovrà comunicare alla segreteria e riceverà istruzioni per poter seguire le lezioni in modalità on-line. La segreteria lo comunicherà ai professori dei corsi che lo studente deve seguire.
Indicazioni per le attività in aula e in Biblioteca
-
Indossare la mascherina per entrare e uscire dall’aula. Una volta seduti è possibile abbassarla, sempre che ci sia una distanza di almeno un metro.
-
Con riferimento alla “zona Docente”, intesa come la zona in cui si può muovere il docente durante la lezione, è necessario rispettare la distanza di 2 metri lineari tra il Docente e gli studenti seduti nella prima fila.
-
Il Docente durante la lezione in aula potrà omettere l’uso della mascherina. In tal caso, prima dell’inizio della lezione e al termine della stessa, il Docente dovrà provvedere alla sanificazione delle attrezzature utilizzate (microfono, computer ecc.) e la superficie della scrivania, mediante utilizzo dell’apposito spray di pulizia che sarà in dotazione di ogni aula.
-
Durante ogni intervallo, il Docente incarica uno studente affinché provveda alla apertura delle finestre per favorire il ricambio d’aria.
-
Nelle sale di studio rimane l'obbligatorietà dell'uso della mascherina anche da seduti.
Circolazione e uso delle zone comuni
-
Uso ascensori: da utilizzare solo in caso di effettiva necessità e preferibilmente nella fase di salita, devono essere utilizzati da una persona alla volta. Per gli ascensori principali del palazzo dell’Apollinare due persone.
-
Si consiglia comunque l’utilizzo delle scale, mantenendo sempre il lato destro di passaggio.
-
Per raggiungere le aule site nel Palazzo dell’Apollinare:
- usare la scala grande per raggiungere tutte le aule che si affacciano a piazza Sant’Apollinare e a piazza delle Cinque Lune.
- usare la scala piccola per raggiungere le aule che si affacciano a piazza Sant’Agostino
-
La permanenza nelle zone comuni (ingressi, corridoi, scale, zone ristoro ecc.) dovrà avvenire per un tempo limitato allo stretto necessario, evitando assembramenti e mantenendo la distanza minima di sicurezza di almeno un metro. Percorrere le zone di passaggio mantenendo sempre il lato destro di passaggio. Nell’ingombro di corridoi, scale e luoghi angusti è lasciata la responsabilità di ciascuno di utilizzarli in maniera scaglionata attendendo, prima di utilizzarli, che siano sgombri. Qualora non sia fisicamente possibile evitare di ridurre la distanza interpersonale, durante la percorrenza delle zone di passaggio bisogna avere cura di ridurre al minimo il tempo di vicinanza, evitando di direzionare il volto verso la persona a cui ci si avvicina.
-
Rispettare la segnaletica orizzontale.
-
All’ingresso nei Palazzi, prima di entrare nelle aule, nelle sale di consultazione e di lettura, prima di accedere negli uffici, prima e dopo l’utilizzo dei distributori automatici (caffè, bibite, ecc.) nonché dei computer comuni, è obbligatoria la disinfezione delle mani mediante le apposite soluzioni idroalcoliche messe a disposizione dall’’Università in ogni corridoio.
Accesso agli Uffici
L’accesso negli uffici di servizio al pubblico si dovrà fare nel rispetto del distanziamento minimo di un metro dagli altri, anche durante le attese, evitando assembramenti. L’utente deve posizionarsi correttamente davanti allo schermo di protezione.
Caso confermato di Covid-19:
Nel caso in cui l’Università venga a conoscenza di un caso confermato di COVID-19 riferito a uno studente o a un docente in aula in un determinato giorno, dovranno essere messe in atto le seguenti procedure:
-
Il Rettore dispone la chiusura dell’aula per il tempo necessario all’igienizzazione e sanificazione della stessa, secondo procedure previste dai protocolli in vigore.
-
L’Università, attraverso il responsabile dell’unità Covid (prof. F. Insa) trasmette alle autorità sanitarie competenti l’elenco degli studenti e dei docenti presenti alle lezioni in presenza/esami o altri eventi con il caso confermato nel periodo compreso tra i due giorni precedenti l’inizio dei sintomi o l’effettuazione del tampone e la data d’inizio dell’isolamento.
-
Agli studenti e docenti verrà raccomandato, in via cautelativa, di isolarsi a casa e verificare la presenza di eventuali sintomi, e di seguire pedissequamente le disposizioni dell’Autorità Sanitaria Competente. Spetta infatti all’Autorità sanitaria l’effettuazione dell’inchiesta epidemiologica e l’individuazione delle misure da adottare (quarantena, isolamento, sorveglianza attiva, ecc.).
-
Fatte salve diverse comunicazioni e disposizioni da parte dell’Autorità sanitaria, l’attività didattica in presenza potrà essere ripresa solo al termine di un periodo di almeno 15 giorni e dopo verifica della negativizzazione del tampone. Nel frattempo viene garantita l’attività didattica online.
La medesima procedura viene attivata anche per le attività curricolari (esami, tesi ecc.).
Caso sospetto
Nel caso in cui si identifichi in aula un caso sospetto (cioè un soggetto con febbre e sintomatologia sospetta), si provvede a:
-
Dotare immediatamente il soggetto (qualora non ne fosse già dotato) di mascherina chirurgica o FFP2 senza valvola.
-
Isolare il soggetto dalle altre persone frequentanti l’aula.
-
Provvedere affinché il soggetto possa ritornare al proprio domicilio al più presto possibile, invitando la persona interessata a contattare il proprio Medico Curante o il numero fornito dalla Regione Lazio 800118800, il numero 112 attivo per Roma o quello del Ministero della Salute 1500.
-
Non è prevista in questo caso la sospensione dell’attività didattica in presenza.
-
La conferma di infezione del caso sospetto innesca la procedura di cui al precedente paragrafo.
Il mancato rispetto di queste norme potrà dare luogo a sanzioni accademiche.