Courses

Licenza Specializzata in Teologia Spirituale

Distribuzione dei corsi per l'Anno Accademico 2015/2016

Gli studi di Licenza specializzata hanno la durata di due anni accademici divisi in semestri. Ecco l'offerta dei corsi:

Teologia spirituale sistematica

I santi e la teologia: natura e metodo della teologia spirituale (prof. L. Touze)

Descrizione del corso: Esiste un’esperienza religiosa cristiana? L’esperienza nella storia della teologia: esame critico di alcuni miti storiografici. L’esperienza dei santi e la loro specifica conoscenza di Dio: per carità, per sapienza, per connaturalità. La distinzione e la complementarietà degli approcci per studiare il messaggio dei santi: storia, dogma, mistica. Dio ci parla nei santi: come studiare teologicamente i loro testi. L’intervento del Dio trino, fonte dell’esperienza di santità. La scienza dei santi come conoscenza di Cristo. La spiritualità come conformazione a Cristo e la storia della santità come dispiegamento della conoscenza di Cristo.

La vita di preghiera e la contemplazione (prof. L. Touze)

Descrizione del corso: Preghiera, evangelizzazione e santità: creare scuole di preghiera. Ascoltare i maestri della preghiera cristiana. Appunti sulla filosofia della preghiera: per un’apologia della preghiera. Perché pregare con la Bibbia? La preghiera nella Bibbia. Struttura trinitaria della preghiera cristiana. Gli atti fondamentali della preghiera: la benedizione, l’adorazione, la domanda, l’intercessione, il ringraziamento, la lode. Le espressioni della preghiera individuale: la preghiera vocale, la
meditazione, la contemplazione. Lo sviluppo della vita di preghiera.

La lotta cristiana per la santità (prof. J. López Díaz)

Descrizione del corso: Dopo un’introduzione storica e teologica, con particolare riferimento alla dottrina dei santi e maestri di vita spirituale cristiana, il corso s’inoltrerà nell’esposizione sistematica. Anzitutto si vedrà il concetto di lotta per la santità (o combattimento spirituale cristiano, secondo la terminologia classica), il suo rapporto con la carità e quindi la sua necessarietà per la santità e il compimento della missione apostolica del cristiano. Si studierà in particolare la nozione di spirito di penitenza e di mortificazione, così come il rapporto tra grazia divina e libertà umana nella lotta ascetica dei figli di Dio. In secondo luogo si vedrà l’oggetto di questa lotta, suddiviso in due aspetti: la lotta contro le tentazioni al peccato e la lotta contro il peccato stesso e le sue conseguenze. Per quanto riguarda la lotta contro le tentazioni al peccato si parlerà della triplice origine: il diavolo, la presenza del peccato nel “mondo”, e l’inclinazione interiore al male o disordine della concupiscenza. Poi si esaminerà la lotta contro il peccato stesso, la quale consiste nella contrizione e nella conversione – apparirà dunque il ruolo fondamentale del sacramento della Penitenza nella vita dei fedeli –, e si tratterà della purificazione dalle conseguenze del peccato: sia mediante la soddisfazione della pena per il peccato che attraverso la purificazione interiore dalle inclinazioni lasciate dal peccato. In terzo luogo, dopo aver visto la nozione e l’oggetto del combattimento cristiano, il corso terminerà con lo studio della tiepidezza spirituale che deriva dalla mancanza di lotta interiore, e in senso opposto, con lo teologia studio della pace e della gioia interiore, frutti dello Spirito Santo presenti in chi lotta per amore di Dio, e ben visibili nella vita dei santi.

Lo Spirito Santo e la vita trinitaria (prof. G. Maspero)

Descrizione del corso: Introduzione: il Dio vivo e vero. L’attributo divino Vita. I testi scritturistici sullo Spirito Santo. Lo Spirito Santo nella Chiesa primitiva. Lo Spirito Santo datore di Vita. Lo Spirito Santo e la vita della grazia. Lo Spirito Creatore. Teologia del Logos e Spirito Santo. Il secolo IV e l’unità d’azione. L’analogia psicologica. La processione dello Spirito Santo. Il Filioque. Spirito Santo e volontà. Spirito Santo ed esistenza. Lo Spirito Santo e Cristo. Lo Spirito Santo e la vita della Chiesa. Lo Spirito Santo e Maria.

Teologia dell’identificazione con Cristo (prof. L. Touze)

Descrizione del corso: Portata pratica del discorso sull’identificazione del battezzato con Cristo: pia metafora o realtà che anima l’identità cristiana? L’identificazione con Cristo come chiave della Sacra Scrittura; imitazione e/o ‘sequela Christi’. Uno sguardo filosofico: imitazione di Dio; imitazione, ‘mimesi’ e morale. Elementi per una storia della teologia dell’identificazione: i Padri (martirio e divinizzazione); il medioevo (imitazione della divinità; imitazione dell’umanità); l’età moderna (esame critico della proposta di Lutero). Misteri della vita di Gesù: la vita di Cristo, riprodotta nei cristiani. La conoscenza mistica di Cristo e il cristiano comune. L’identificazione con l’amore di Cristo: ruolo dei sacramenti e della fede; della filiazione divina e dell’oblazione di sé. Imitazione del Redentore e senso della missione apostolica.

Per una teologia del Regno di Dio: aspetti individuali e collettivi (prof. L. Touze)

Descrizione del corso: Il regno di Dio come riassunto della Bibbia e cuore del messaggio di Cristo. La speranza d’Israele all’epoca di Gesù come attesa del regno. Il regno di Dio nella storia della teologia: i Padri e specialmente S. Agostino; il medioevo e la speranza del regno sulla terra, intorno a Gioacchino da Fiore; l’epoca moderna: Lutero e il regno interiore; l’epoca contemporanea, da Kant a Schweitzer: la riscoperta mancata del regno. La società umana ritarda il regno del male? La Chiesa è il reame di Dio nello stato presente. Regalità di Cristo e azione politica del cristiano. La dimensione sociale e cosmica del regno e della spiritualità. Cristo Re e il demonio, principe di questo mondo. Maria regina, esempio perfetto della partecipazione alla regalità di Cristo.

Storia della teologia spirituale

Storia della spiritualità patristica (prof. M. Belda)

Descrizione del corso: La vita spirituale secondo i primi scrittori cristiani: i Padri Apostolici e i Padri Apologisti. La spiritualità alessandrina del secolo III: Clemente e Origene. La spiritualità monastica delle Teologia origini. Il «monachesimo dotto» orientale: Evagrio Pontico. Due Padri orientali del secolo IV: san Gregorio di Nissa e san Giovanni Crisostomo. Un Padre occidentale del secolo IV: sant’Ambrogio di Milano. Il «monachesimo dotto» occidentale: Giovanni Cassiano. Il più grande tra i Padri occidentali: sant’Agostino d’Ippona. La teologia mistica dello Pseudo-Dionigi Areopagita.

Storia della spiritualità medievale (prof. M. Belda)

Descrizione del corso: Contesto storico-teologico del Medioevo. La riforma cistercense. La spiritualità cistercense: san Bernardo di Chiaravalle, Guglielmo di Saint-Thierry e sant’Aelredo di Rievaulx. Tratti essenziali della scuola di san Vittore. La teologia spirituale di Ugo e Riccardo di san Vittore. Tratti essenziali degli ordini mendicanti. San Domenico di Guzmán e l’ordine domenicano. S. Francesco d’Assisi e l’ordine francescano. La dottrina spirituale di due grandi maestri del secolo XIII: san Bonaventura, teologo mistico; san Tommaso d’Aquino, maestro spirituale.

Storia della spiritualità moderna (prof. M. Belda)

Descrizione del corso: L’epoca moderna: contesto storico-teologico-spirituale. La mistica spagnola del secolo XVI: santa Teresa di Gesù e san Giovanni della Croce. La spiritualità di san Francesco di Sales. La scuola francese di spiritualità: il cardinale Pierre de Bérulle. Gli adattamenti del berullismo: Charles de Condren, Jean Jacques Olier, san Vincenzo de’ Paoli, san Giovanni Eudes, san Luigi Maria Grignion da Montfort. Il giansenismo: sviluppo storico, basi dottrinali e lineamenti della spiritualità giansenista. Il quietismo: tratti caratteristici e sviluppo storico. Il quietismo in Italia: Miguel de Molinos. Il quietismo nella Francia: Madame de Guyon; la controversia tra Fénelon e Bossuet. La spiritualità di sant’Alfonso Maria de’ Liguori. La spiritualità di san Paolo della Croce.

Storia della spiritualità contemporanea (prof. M. Belda)

Descrizione del corso: Parte I: La spiritualità cristiana nell’Ottocento. 1. Lineamenti della spiritualità cristiana nell’Ottocento: il Romanticismo; restaurazione spirituale e pietà popolare; la pietà cristocentrica; la pietà mariana; gli inizi del rinnovamento liturgico; spiritualità missionaria. 2. Dottrina spirituale di san Giovanni Bosco: carità pastorale giovanile; pietà sacramentale; pietà mariana; vita di preghiera. 3. Dottrina spirituale del beato John Henry Newman: santità cristiana; preghiera cristiana; spiritualità mariana. 4. Dottrina spirituale di santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo: la “piccola via”; cristocentrismo spirituale; devozione alla Madonna; zelo apostolico; preghiera cristiana. Parte II: La spiritualità cristiana nel secolo XX. 1. Lineamenti della spiritualità cristiana nel Novecento: il movimento liturgico; i movimenti biblici e patristici; nuovi orientamenti della spiritualità sacerdotale; la dottrina del Concilio Vaticano II sulla chiamata universale alla santità. 2. San Massimiliano Maria Kolbe: profilo biografico; dottrina e spiritualità mariana di san Massimiliano. 3. Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein): profilo biografico e opere. Dottrina spirituale: Gesù Cristo, centro della vita spirituale; spiritualità eucaristica; la preghiera della Chiesa; la scienza della Croce.

L’insegnamento di San Josemaría: esposizione storico-teologica (prof. J. López Díaz)

Descrizione del corso: Tra i maestri di vita cristiana, san Josemaría Escrivá (1902-1975) si caratterizza per aver insegnato uno spirito di santificazione e di apostolato nel lavoro professionale e nell’adempimento dei doveri quotidiani, che ha come fondamento la consapevolezza della filiazione divina adottiva ricevuta nel Battesimo e tende alla contemplazione di Dio in mezzo al mondo. San Josemaría si rivolge a tutti i fedeli proclamando la chiamata universale alla santità e all’apostolato, ma particolarmente a coloro che hanno la secolarità come caratteristica della propria vocazione e missione: i laici e i sacerdoti secolari. In questo corso si offrirà una esposizione storico-teologica della vita e della dottrina spirituale di san Josemaría. Oltre alla sua biografia si studieranno i precedenti storici del suo insegnamento e il contesto culturale e teologico del XX secolo in cui è nato.

L’insegnamento di San Josemaría: esposizione sistematica (prof. J. López Díaz)

Descrizione del corso: Tra i maestri di vita cristiana, san Josemaría Escrivá (1902-1975), fondatore dell’Opus Dei, si caratterizza per essere stato il primo santo che ha insegnato un’autentica spiritualità laicale e secolare, rivolta direttamente sia ai laici che ai sacerdoti secolari. San Josemaría ha lasciato un ampio corpo di dottrina spirituale sulla santificazione e sull’apostolato nella vita quotidiana, vale a dire, nell’adempimento dei doveri ordinari del cristiano, che porta a trasformare la società con lo spirito di Cristo, dall’interno delle attività che la edificano. Nel presente corso si studierà sistematicamente questa dottrina di grande interesse e attualità. Dopo alcune considerazioni introduttive sulla figura di san Josemaría, si esporrà in primo luogo (I) il suo insegnamento sulla finalità ultima della vita cristiana, con lo studio dei seguenti temi: a) la contemplazione di Dio nella vita ordinaria, b) l’aspirazione a mettere Cristo al vertice di tutte le attività umane, c) l’Eucaristia come centro e radice della vita cristiana tesa a cooperare con lo Spirito Santo nell’edificazione della Chiesa. Di seguito (II) si tratterà del soggetto della vita cristiana nell’insegnamento di san Josemaría, in particolare: a) la filiazione divina e l’identificazione del cristiano con Cristo, b) la libertà dei figli di Dio, c) la carità e le altre virtù teologali e umane del cristiano, i doni e i frutti dello Spirito Santo. Infine (III) si studierà il cammino del cristiano verso la santità nella vita quotidiana, e quindi: a) la santificazione del lavoro professionale e della vita familiare e sociale, b) lo sforzo, sostenuto dalla grazia di Dio, che si richiede per progredire nel cammino di santificazione, vale a dire la lotta cristiana per la santità, c) i mezzi di santificazione e di apostolato di cui dispone il cristiano e il modo di usare questi mezzi nell’insegnamento di san Josemaría. Il corso termina con l’esposizione della nozione di “unità di vita” del cristiano che serve a compendiare tutta la materia.

Elementi di teologia e spiritualità orientale (prof. M. Nin)

Descrizione del corso: Il corso intende offrire agli studenti un approccio ai diversi elementi che costituisconola teologia s pirituale delle diverse Chiese Orientali. Verranno prese in considerazione specialmente le Chiese Orientali di tradizione antiochena, in particolare quella Bizantina, e gli argomenti cercheranno di dare un’ampia prospettiva a partire dalla Cristologia, dalla Pneumatologia e dall’Ecclesiologia di queste Chiese cristiane.

Forme e discernimento della vita spirituale cristiana

La spiritualità presbiterale (prof. V. Bosch)

Descrizione del corso: Fondamento delle diverse spiritualità nella Chiesa. La specificità del sacerdozio ministeriale quale elemento fondante di una propria spiritualità. La spiritualità sacerdotale alla luce dei documenti del Magistero della Chiesa. Elementi di spiritualità sacerdotale: santità e ministero, la carità pastorale e le virtù del Buon Pastore, vita eucaristica, comunione col proprio Vescovo e col suo Presbiterio, disponibilità missionaria, formazione permanente, mezzi concreti di spiritualità.

Spiritualità laicale (prof. V. Bosch)

Descrizione del corso: Etimologia ed evoluzione semantica del termine laico. Riflessione teologica nel secolo XX sulla vocazione e missione dei fedeli laici. Insegnamenti del Magistero: il Concilio Vaticano II e l’esortazione apostolica Christifideles laici. Dimensione secolare della vita cristiana. Spiritualità propriamente secolare: l’unità di vita dei fedeli laici, la santificazione del lavoro, la santificazione nello stato matrimoniale.

Teologia e spiritualità della vita consacrata (prof. M. Arroyo)

Descrizione del corso: Il corso vorrebbe far conoscere il fenomeno teologico della vita consacrata nella Chiesa in modo complessivo. Per tale scopo studieremo il nostro oggetto sotto diverse prospettive: storica, giuridico-canonica, teologica e spirituale. A partire dagli insegnamenti magisteriali, cercheremo di precisare il significato teologico della vita consacrata, fondamento dottrinale per l’esperienza di questa realtà ecclesiale. Il punto di riferimento del corso sarà l’esortazione apostolica Vita consecrata.

Psicologia e vita spirituale (prof. W. Vial)

Descrizione del corso: La psicologia tra scienza naturale e filosofia. Psicologia lungo la storia della cultura: correnti di pensiero e chiarimenti terminologici. Temperamento e carattere. Istinti, sentimenti ed emozioni. Ansia, depressione, psicosi e nevrosi. Sviluppo e maturazione della personalità; differenze tra donna e uomo; momenti specifici e tappe critiche. Maturità e vita cristiana. Educare l’affettività. Psicopatologia in breve: riconoscere, affrontare e, quando possibile, prevenire i disturbi più frequenti. I test psicologici. Psicologia e psicopatologia in rapporto con la religione e la vita spirituale. Psicoterapia e direzione spirituale. L’angoscia, la colpa e il senso di colpevolezza. Egocentrismo, scrupoli, la doppia vita. Il dolore: de consolatione aegrotum. Psicologia e mistica. Fenomeni straordinari: apparizioni,
stigmatizzazione, ecc. Salute e dono personale a Dio. Psicologia della vocazione.

Teoria e prassi della direzione spirituale (prof. M. Belda)

Descrizione del corso: Parte I: Storia. La direzione spirituale alla luce della Sacra Scrittura. La direzione spirituale dall’epoca patristica all’epoca moderna. La direzione spirituale dal Concilio di Trento al Vaticano I. La direzione spirituale alla luce del Concilio Vaticano II. Parte II: Teoria. Natura e contenuti della direzione spirituale. La direzione spirituale come colloquio di aiuto. L’identità del direttore spirituale. Gli atteggiamenti del fedele che chiede la direzione spirituale. Modalità diverse del colloquio di direzione spirituale. Parte III: Prassi. La direzione spirituale nelle situazioni diverse dell’esistenza cristiana. Direzione spirituale e orientamento vocazionale. La direzione spirituale dei fedeli laici, dei presbiteri e dei membri della vita consacrata. Direzione spirituale nelle diverse età della vita umana. Direzione spirituale in alcune situazioni particolari: persone con fenomeni mistici straordinari; persone scrupolose; persone con malattie psichiche.

Psicologia della personalità applicata alla direzione spirituale (prof. W. Vial)

Descrizione del corso: La personalità è il nostro modo di essere, di pensare, di agire e reagire, di capire noi stessi, gli altri e il mondo che ci circonda, ecc. Ogni persona ha una propria personalità, ma non si identifica assolutamente e del tutto con essa: la supera. Ognuno, con il suo temperamento e il suo carattere, è chiamato ad essere santo – un santo diverso e unico –, benché abbia, per la sua intrinseca limitazione, dei difetti di personalità. Nella direzione spirituale qualcuno ci sostiene in questo compito, ci sospinge verso Dio, verso il Cielo, con dei suggerimenti concreti. Questa meta va ben oltre lo scopo classico della psicologia che è quello dell’equilibrio psichico. Studieremo alcune teorie psicologiche della personalità, le tappe dello sviluppo, con i suoi pericoli e conflitti, e cosa sia la maturità. Approfondiremo alcuni tratti o modi di essere rischiosi per una vita serena indirizzata a Dio e agli altri, come il perfezionismo, la dipendenza, gli scrupoli, il pessimismo, la mancanza d’identità e di autostima, ecc. Analizzeremo i consigli utili da dare in questi casi, per prevenire alterazioni e per progredire nella vita cristiana. Vedremo anche i disturbi della personalità, che condizionano in modo patologico l’agire. L’obiettivo del corso può riassumersi nel comprendere gli aspetti della personalità delle donne e degli uomini di oggi, integrandoli con l’impegno – che in primo luogo viene da Dio – nella sequela di Cristo e nell’orientamento di altre persone verso questa meta.

Esperienza religiosa e spiritualità cristiana (prof. M. Arroyo)

Descrizione del corso: La centralità dell’esperienza religiosa per la spiritualità cristiana. Definizione dell’essenza della religione. Le scienze della religione. Fondamenti antropologici della religione. Rapporto dell’uomo con il sacro. L’esperienza religiosa. Tipologie e costanti religiose: simboli, miti, riti. Caratteristiche principali di alcune religioni storiche: Induismo, Buddhismo, Islam. Il problema del pluralismo religioso. Il discernimento cristiano del fenomeno religioso. Verità e dialogo interreligioso.

Letture e Seminari

Letture di Teologia spirituale I (prof. V. Bosch)

Questa materia mira a favorire il contatto diretto degli studenti con alcuni testi di teologia a cui si attribuisce particolare valore scientifico o formativo. Sotto la guida di un professore lo studente leggerà i testi stabiliti e dovrà realizzare alla fine una prova di profitto della lettura.

Letture di Teologia spirituale II (prof. V. Bosch)

Seminario: La teologia spirituale di san Massimo il Confessore (prof. M. Belda)

Seminario: La vocazione universale alla santità nella storia (prof. V. Bosch)

Seminario: Azione e contemplazione secondo i Padri della Chiesa (prof. M. Belda)

Seminario: Il sacerdozio comune nel magistero e nella teologia (prof. J. López Díaz)

Sezione: 

Siga las actividades de la universidad

Newsletter - L'Appuntamento

Sigue nuestras actividades y eventos

Suscríbete