"La gestione della comunicazione di un evento ecclesiale:
L'esperienza degli studenti alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona"
Incontro con i Proff. Daniel Arasa e Daniele Sebastianelli
e gli studenti Ruben Airini, Pierre-Paul Dossekpli, Vhen Jesus Fernandez,
Heriberto García Arias, Lorenzo Iorfino, Bruno Muta Vivas, Sebastian Benchea e Vitor Simão dos Santos Freitas
Giovedì 2 novembre 2023, commemorazione di tutti i fedeli defunti, è stata celebrata alle 12.45 una Santa Messa nella Basilica di Sant'Apollinare in suffragio di professori, dipendenti, studenti, familiari, benefattori e collaboratori dell'Università defunti.
El jueves 2 de noviembre de 2023, conmemoración de todos los fieles difuntos, se celebró una Santa Misa a las 12.45 horas en la Basílica de Sant'Apollinare en sufragio de los profesores, empleados, estudiantes, familiares, benefactores y colaboradores difuntos de la Universidad.
Martedì 7 novembre 2023 (ore 15.00, Aula Á. del Portillo) nell'ambito del Ciclo 2023-24 dei Seminari di Facoltà, la prof.ssa Claudia BARACCHI, Università degli Studi di Milano-Bicocca, terrà un seminario dal titolo Aristotele desiderante. La filosofia come direzione di vita.
prof.ssa Claudia BARACCHI, Note sul Bene e sull'Uno tra Platone e Aristotele, in G. ANGELINI ed, Ricerche aristoteliche - Etica e politica in questione, 2021, editrice petite plaisance, pp.137-166. Capitolo
prof.ssa Claudia BARACCHI, Aristotele e il Nous - Note sula trascendenza indicibile,in L. GRECCHI ed, Immanenza e trascendenza in Aristotele, 2017, editrice petite plaisance, pp.137-166. Capitolo
prof.ssa Claudia BARACCHI, I molti sistemi di Aristotele, in L. GRECCHI ed, Sistema e sistematicità in Aristotele, 2016, editrice petite plaisance, pp.109-127. Capitolo
prof.ssa Claudia BARACCHI, The Shining and the Hidden: Politics and Solitude from the "Greek Prophets" to al-Farabi, in L. GRECCHI ed, Aristotele and the Arabic Tradition. Capitolo
Martedì 7 novembre 2023 (ore 15.00, Aula Á. del Portillo) nell'ambito del Ciclo 2023-24 dei Seminari di Facoltà, la prof.ssa Claudia BARACCHI, Università degli Studi di Milano-Bicocca, terrà un seminario dal titolo Aristotele desiderante. La filosofia come direzione di vita.
prof.ssa Claudia BARACCHI, Note sul Bene e sull'Uno tra Platone e Aristotele, in G. ANGELINI ed, Ricerche aristoteliche - Etica e politica in questione, 2021, editrice petite plaisance, pp.137-166. Capitolo
prof.ssa Claudia BARACCHI, Aristotele e il Nous - Note sula trascendenza indicibile,in L. GRECCHI ed, Immanenza e trascendenza in Aristotele, 2017, editrice petite plaisance, pp.137-166. Capitolo
prof.ssa Claudia BARACCHI, I molti sistemi di Aristotele, in L. GRECCHI ed, Sistema e sistematicità in Aristotele, 2016, editrice petite plaisance, pp.109-127. Capitolo
prof.ssa Claudia BARACCHI, The Shining and the Hidden: Politics and Solitude from the "Greek Prophets" to al-Farabi, in L. GRECCHI ed, Aristotele and the Arabic Tradition. Capitolo
Martedì 7 novembre 2023 (ore 15.00, Aula Á. del Portillo) nell'ambito del Ciclo 2023-24 dei Seminari di Facoltà, la prof.ssa Claudia BARACCHI, Università degli Studi di Milano-Bicocca, terrà un seminario dal titolo Aristotele desiderante. La filosofia come direzione di vita.
prof.ssa Claudia BARACCHI, Note sul Bene e sull'Uno tra Platone e Aristotele, in G. ANGELINI ed, Ricerche aristoteliche - Etica e politica in questione, 2021, editrice petite plaisance, pp.137-166. Capitolo
prof.ssa Claudia BARACCHI, Aristotele e il Nous - Note sula trascendenza indicibile,in L. GRECCHI ed, Immanenza e trascendenza in Aristotele, 2017, editrice petite plaisance, pp.137-166. Capitolo
prof.ssa Claudia BARACCHI, I molti sistemi di Aristotele, in L. GRECCHI ed, Sistema e sistematicità in Aristotele, 2016, editrice petite plaisance, pp.109-127. Capitolo
prof.ssa Claudia BARACCHI, The Shining and the Hidden: Politics and Solitude from the "Greek Prophets" to al-Farabi, in L. GRECCHI ed, Aristotele and the Arabic Tradition. Capitolo
Papa Francesco ha indetto un'ulteriore giornata di digiuno, preghiera e penitenza per venerdì 27 ottobre, invitando a partecipare anche le sorelle e i fratelli delle varie confessioni cristiane, gli appartenenti ad altre religioni e quanti hanno a cuore la causa della pace nel mondo.
Anche la nostra Università aderisce alla Giornata: le Santa Messe delle ore 8 e delle 12.45 nella Basilica dell’Apollinare, Cappellania dell’Università, saranno celebrate con questa speciale intenzione.
La sera dello stesso 27 ottobre, alle ore 18.00, nella Basilica di San Pietro, il Santo Padre presiederà un momento di preghiera per "implorare sui nostri giorni la pace, la pace in questo mondo". Il servizio liturgico è stato affidato a nove studenti della nostra Università: un diacono e otto seminaristi del Collegio Ecclesiastico Internazionale Sedes Sapientiae. L’accesso in Basilica sarà libero e non serviranno i biglietti.
El Papa Francisco ha convocado para el viernes 27 de octubre una nueva jornada de ayuno, oración y penitencia, invitando a participar a las hermanas y hermanos de las diversas confesiones cristianas, a los miembros de otras religiones y a todos aquellos que se preocupan por la causa de la paz en el mundo.
También nuestra Universidad participa en la Jornada: las misas de las 8.00 y de las 12.45 en la Basílica dell'Apollinare, Capellanía de la Universidad, se celebrarán con esta intención especial.
El mismo 27 de octubre por la tarde, a las 18.00 horas, en la Basílica de San Pedro, el Santo Padre presidirá un momento de oración para "implorar la paz en nuestros días, la paz en este mundo". El acceso a la Basílica será gratuito y no se necesitarán entradas.
Testo slideshow:
Basílica dell'Apollinare
Misas a las 8.00 y a las 12.45