Biografia

Cornelio Fabro, nato a Flumignano (Udine) il 24 agosto 1911 da Angelo ed Anna Zanello, è il terzo dei quattro figli: Antonio, Secondo, Cornelio, Alma Teresina; muore a Roma il 4 maggio 1995. Laureato in Filosofia (con il massimo dei voti e la lode) nel 1931 con la tesi: “L'oggettività del principio di causa e la critica di D. Hume”, presso la Pontificia Università Lateranense, ha compiuto anche studi di Scienze Naturali nelle Università di Padova e di Roma. I1 7 marzo 1934 ha ricevuto il premio della Pontificia Accademia Romana di S. Tommaso d’Aquino come vincitore del Concorso per una monografia su: “Il principio di causalità, origine psicologica, formulazione filosofica, valore necessario ed universale”. Nel 1935 consegue (con pieni voti e lode) la Licenza in Teologia, nel periodo estate-autunno è borsista nella “Stazione Zoologica” di Napoli, e dal 1935 al 1938 assistente al Laboratorio di Biologia nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense. Laureato in Teologia il 30 ottobre 1937 con la tesi La nozione metafisica di partecipazione secondo San Tommaso D'Aquino ­ Saggio d'introduzione analitica al pensiero tomista. (Pontificia Università “Angelicum” 1937), egli è altresì incaricato di Biologia, di Psicologia teoretica e del Seminario di Metafisica presso la Pontificia Università Lateranense dal 1937 al 1940; contemporaneamente incaricato della cattedra di Biologia (1938) e Psicologia razionale, con proprie dispense, poi Straordinario di Metafisica (1939) e infine ordinario (1941) presso l’Ateneo Urbaniano di cui è Decano (1947).

Riceve nel 1938, dalla Congregazione del S. Uffizio, la facoltà di leggere e ritenere i libri all'Indice; nel 1939 è nominato Cappellano militare e nel 1940 è iscritto nell’elenco dei funzionari ecclesiastici del Pontificio Ateneo del Seminario Romano. Nel 1943 entra a far parte dell'elenco speciale nell'Albo professionale dei giornalisti. Nel 1948 è Socio della Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici (Presidente Ugo Spirito); consegue nello stesso anno la “Libera docenza” di Filosofia teoretica all' Università di Roma. All'ateneo Urbaniano oltre ai suddetti corsi insegna Filosofia della Religione (1948-1956), è nominato Professore h.c. di filosofia nell'Università di Buenos Aires; tiene altresì nell'anno accademico 1949-1950, nell'Università di Roma, tre corsi pareggiati di Filosofia teoretica (con proprie dispense). Nel 1950 è Socio collaboratore del Club Internazionale “IDEA”- Casa di Goethe; nel 1953 è qualificatore della Suprema Sacra Congregazione del S.Ufficio. Vincitore della Cattedra di Filosofia teoretica presso l'Università di Napoli come secondo ternato (1954), è Straordinario di Filosofia teoretica presso l'Istituto Universitario di Magistero “Maria SS. Assunta” di Roma (1954); nello stesso anno tiene per la “Chaire Card. Mercier” nell'Università di Lovanio un corso monografico sul tema: “Participation et Causalité”, ricevendo dalla “Societé Philosophique de Louvain” la medaglia d'oro (1954). Riceve nel 1956 una missiva di compiacimento per “Missione Culturale all’estero” da parte dell’Ambasciata d’Italia in Santiago del Cile al Ministero della P.I. (con Ugo Spirito erano gli unici filosofi europei presenti). Direttore dell'Istituto Universitario “Maria SS. Assunta” nel biennio 1954-56; è promosso Professore Ordinario di Ruolo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1957, anno in cui è nominato Commendatore al merito della Cultura su proposta del Ministro della P.I. (On. Aldo Moro).

Nel 1958 è nominato Consultore della S. Congregazione per la Dottrina della Fede e dirige presso la Morcelliana l'“Enciclopedia di Scienze Religiose”. Nominato Professore di Storia della Filosofia Moderna presso l'Ateneo Urbaniano, è anche Ordinario di Filosofia Teoretica presso l'Istituto Universitario “Maria SS. Assunta” (l'attuale L.U.M.S.A.). Nel 1959 fonda, presso la Pontificia Università Urbaniana, il primo Istituto in Europa di “Storia dell'Ateismo”; riceve la tessera onoraria di iscrizione all’U.C.I.I.M. Nel 1960 è nominato membro della Commissione preparatoria e perito del Concilio Vaticano II. Tiene corsi straordinari di metafisica presso le Pontificie Università Lateranense (1960-1970) e Urbaniana, e nel 1964 è Socio della “Unione italiana per il progresso della Cultura” ed è insignito di Medaglia d’oro di I classe dal Presidente della Repubblica per i benemeriti della Scuola, della Cultura e delle Arti. “Visiting Professor” presso la “Notre Dame University” (Indiana, U.S.A., 1965); rappresentante dell'Italia al Convegno Internazionale dell' UNESCO per la revisione della “Declaration of the Rights of Man” (Oxford, Novembre 1965), membro per la Commissione di Studio per la Formazione del Clero secolare e regolare, Professore Ordinario di Filosofia nell'Università di Perugia, di cui è stato Preside della Facoltà di Magistero dal 1965 al 1967; dal 1968 al 1981 Ordinario di Filosofia teoretica nella Facoltà di Lettere della stessa Università. Consultore della S. Congregazione dell'Educazione Cattolica e del Segretariato dei non credenti (1966). “Medaglia d'oro della cultura” (Premio Epifania 1968) da parte della Regione Friuli-Venezia Giulia.

Tiene nel 1969 seminari di Filosofia presso l'Università di Friburgo; corsi di Filosofia della Religione alle Università Lateranense e Urbaniana (1970-73), è anche professore ordinario dell'Istituto Superiore Europeo di Scienze umane della Città-studio, di Urbino. Nel 1970 riceve il “Leone d’oro” (“Lion d'oro”) della Associazione italiana “Lions Clubs” di Udine e tiene nel 1971 un corso di perfezionamento presso l'Università di Navarra (Pamplona). Nel 1974 riceve la Medaglia d'oro “Aquinas Memorie Medal” dell’Associazione Filosofica cattolica americana (Washington, 1974); membro del Comitato d'onore costituitosi ad Aquino per celebrare il VII Centenario di S. Tommaso (1974); è inoltre designato Oratore ufficiale del Comitato ministeriale per la commemorazione di S. Tommaso d'Aquino in Campidoglio, alla presenza del Presidente della Repubblica e delle Autorità dello Stato e della cultura (7 marzo 1974), e, sempre nel medesimo anno, riceve a Bologna la Medaglia d’oro del “Centro S. Domenico”. Nel 1978 socio fondatore della S.I.T.A. (Società Internazionale Tommaso D'Aquino), di cui fu Presidente (il primo eletto dai soci) dal 1985 al 1991. Nel 1981 riceve il premio “Giovanni da Udine” del Fogolâr Furlàn di Roma patrocinato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia; nel 1985 Targa d'argento della Pontificia Università Urbaniana. Negli anni 1981-1983 tiene due corsi liberi di perfezionamento, presso l'Università di Perugia, e presso la Pontificia Università “Angelicum”; nel 1985 e 1986, corsi di perfezionamento, presso la L.U.M.S.A. di Roma e l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Insignito del titolo di Grand'Ufficiale, con D.P.R. 27-12-86.

Fondatore e primo Presidente del “Centro Italiano di Studi Kierkegaardiani” (Potenza 1987). Riceve il “Premio nazionale medaglia d'oro al merito della cultura cattolica” (ed. 1989). Medaglia d'oro al merito della cultura, conferita dalla L.U.M.S.A. (Roma 1990).

Fabro è stato membro delle seguenti Accademie:
Pontificia Accademia S. Tommaso d'Aquino; Pontificia Accademia dell'Immacolata; Pontificia Accademia Teologica Romana; “American Catholic Philosophical Association”; Accademia della “Società filosofica italiana”; “Kierkegaard Selskabet” (Copenaghen); Accademia della “Societé Philosophique de Louvain”; Accademia “S. Kierkegaard” dell'Università di Osaka (Giappone). Inoltre è stato: Membro fondatore della University of St. Thomas (Houston, Texas); Socio fondatore della S.I.T.A., di cui fu primo presidente; Socio onorario A.D.I.F. 1994.

Rosa Goglia

Sezione: 

Siga las actividades de la universidad

Newsletter - L'Appuntamento

Sigue nuestras actividades y eventos

Suscríbete