Piano degli studi

Bachillerato, Segundo Año

1° Semestre

Codice Nome Docente ECTS
3MO4 Storia e testi di filosofia moderna
Il corso si propone di delineare le problematiche filosofiche emerse e strutturatesi in età moderna, attraverso percorsi storici e sistematico-teoretici che illustrano il pensiero dei maggiori autori della modernità. Programma: 1. Elementi di filosofia del Rinascimento. 2. Lo Scetticismo del Cinquecento. 3. La rivoluzione scientifica. 4. R. Descartes e l’inizio della nuova filosofia. 5. B. Pascal. La ricezione della filosofia cartesiana. 6. Il Razionalismo: B. Spinoza, N. Malebranche, G.W. Leibniz. 7. G. Vico e la Scienza Nuova. 8. L’empirismo: F. Bacon, Th. Hobbes, J. Locke, G. Berkeley, D. Hume. 9. Il secolo dei Lumi. 10. J.-J.Rousseau. 11. I. Kant e la filosofia trascendentale.


Bibliografia
S. Vanni Rovighi, Storia della filosofia moderna, La Scuola, Brescia 1976; E. Berti, Storia della filosofia, Laterza, Roma-Bari 1991, vol. II: Dal Quattrocento al Settecento; E. Colomer, El pensamiento alemán de Kant a Heidegger, Herder, Barcelona 1990, vol. I: La filosofía transcendental: Kant; F. Copleston, A History of Philosophy, Doubleday, New York 1994, voll. IV-VII; M. Fazio - D. Gamarra, A History of Modern Philosophy, Scepter, New York 2015; R. Scruton, A Short History of Modern Philosophy, Routledge, London-New York 1995; G. Belgioioso (a cura di), Storia della filosofia moderna, Mondadori Education, Milano 2018.
Mercado 6
3AF3 Antropologia filosofica II
La nozione di persona umana: prospettiva metafisica e prospettiva fenomenologica; proprietà metafisiche della persona; cenni storici sulla nozione di persona. Persona e libertà: il compito di realizzare se stessi; autenticità, spontaneità e maturità personale; l’esperienza della libertà; l’esperienza del male e il ruolo del dolore; il fondamento personalistico della libertà; l’autotrascendenza della persona umana. La relazionalità: la persona umana sociale per natura; concezioni individualistiche e concezioni collettivistiche; tendenze socializzanti e virtù sociali; la società e il perfezionamento dell'essere umano. Persona e cultura: radici semantiche del termine cultura; elementi fondamentali della cultura: la lingua e il linguaggio, i costumi e i valori delle tradizioni culturali; cultura e società. Persona e valori: modelli e valori dell’agire umano; analisi e fondazione della nozione di valore; valore, bene e verità. Persona e lavoro: il lavoro come attività propriamente umana; senso soggettivo e senso oggettivo del lavoro; la tecnica e il rapporto con la natura; il gioco e la festa. Persona e storia: la temporalità umana e le sue dimensioni; concezione ciclica e concezione lineare della storia; il corso della storia; l'essere umano nel tempo.


Bibliografia
F. Russo, Antropologia filosofica. Persona, libertà, relazionalità, Edusc, Roma 2021(in altre lingue può essere utile: J.A. Lombo, F. Russo,  Philosophical Anthropology: An Introduction, Midwest Theological Forum, Downers Grove, Illinois 2017, third printing; trad. portoghese: Antropologia Filosófica. Uma introdução, Cultor de Livros, São Paulo 2020); V. Possenti, Filosofia della persona, in "Anthropologica. Annuario di Studi filosofici", 2023, pp. 127-141; F. Russo (a cura di), La libertà in discussione. Tra cambiamenti culturali e progresso scientifico, Edusc, Roma 2016.
Russo 4,5
3ME3 Metafisica II
Le cause: la scienza come conoscenza delle cause; la natura della causa; i diversi tipi di causa. La causaltà materiale. La causalità formale. La causalità efficiente. La causalità finale. L’ordine e complessità dell’universo. La Teoria dei trascendentali: origine della teoria e distinzione dei trascendentali. La portata antropologica dei trascendentali. L’intelligibilità delle cose. Bontà e valore delle cose. Il problema del male. La bellezza. Aspetti integranti della bellezza. La percezione umana del bello.


Bibliografia
Ll. Clavell - M. Pérez de Laborda, Metafisica, Edusc, Roma 2006; J. A. Aertsen, The medieval philosophy and the transcendentals: the case of Thomas Aquinas, E. J. Brill, Leiden 1996 (trad. spagnola: La filosofía medieval y los trascendentales. Un estudio sobre Tomás de Aquino, Eunsa, Pamplona 2003); E. Gilson, L’essere e l’essenza, Massimo, Milano 1988; Costanti filosofiche dell’essere, trad. R. Diodato, Massimo, Milano 1993; L. Elders, La metafisica dell’essere di san Tommaso d’Aquino in prospettiva storica. I. L’essere comune, Libreria Editrice Vaticana 1995; J. Pieper, Verità delle cose. Un’indagine sull’antropologia del Medio Evo, 2 ed., Massimo, Milano 1991; J. Owens, The Doctrine of Being in the Aristotelian Metaphysics, 3 ed., Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto 1978; J. F. Wippel, The Metaphysical Thought of Thomas Aquinas. From Finite Being to Uncreated Being, The Catholic University of America Press, Washington 2000.
Reyes Leiva 4,5
3EF4 Etica fondamentale
Introduzione: l’etica come sapere pratico e normativo. La vita felice come contenuto del volere umano. La vita felice come vita virtuosa. La persona come soggetto dell’attività morale. L’azione volontaria e la specificazione morale. Integrazione dell’affettività nella vita morale. La virtù come abito elettivo. Essenza e dimensioni della libertà. La retta ragione come regola morale. La legge morale naturale. La legge civile. La coscienza morale.


Bibliografia
A. Rodríguez Luño, Etica, Le Monnier, Firenze 1992; J. de Finance, Etica generale, Tipografica meridionale, Cassano Murge (BA) 1975; A. Vendemiati, In prima persona. Lineamenti di etica generale, Urbaniana University Press, Roma 2004; M. Konrad, Dalla felicità all’amicizia: percorso di etica filosofica, Pontificia università Lateranense, Roma 2007; A. Da Re, Filosofia morale, Bruno Mondadori, Milano 2003 (per una panoramica storica generale); R. Spaemann, Concetti morali fondamentali, Piemme, Casale Monferrato 1993.
Lombo 6
3FR2 Filosofia della religione
Premesse metodologiche. Religione e filosofia. La filosofia della religione: nascita, sviluppo, oggetto, metodo. Filosofia e scienze della religione. L’essenza della religione. La religione nello sviluppo del pensiero filosofico. Il rapporto dell’uomo con il sacro. I fondamenti antropologici della religione. Realtà e trascendenza del sacro. L’esperienza religiosa. Simboli, miti, riti. Le tipologie e le costanti religiose. Breve presentazione e analisi filosofica delle principali religioni: Induismo, Buddismo, Confucianesimo, Taoismo, Giudaismo, Cristianesimo, Islam. I nuovi movimenti religiosi.


Bibliografia
A. Alessi, Sui sentieri del sacro. Introduzione alla filosofia della religione, Las, Roma 1998; [in alternativa: C. Greco, L'esperienza religiosa. Essenza, valore, verità, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004; J. Morales, Filosofía de la Religión, EUNSA, Pamplona 2007]; P. Poupard (a cura di), Grande dizionario delle religioni, Piemme, Casale Monferrato 1990 (orig. francese: Dictionnaire des religions, PUF, Paris 1984).
Romera 3
3LA2 Latino III
Lo studente dovrà partecipare a uno dei corsi offerti dal Dipartimento di Lingue, del livello corrispondente alle proprie conoscenze, verificate mediante una prova scritta e orale.
3
3GR2 Greco
Lo studente potrà partecipare al corso offerto dal Dipartimento di Lingue "Greco elementare II" (Prof. Sergio Henríquez), materia opzionale in alternativa al corso di "Storia moderna" erogato nel secondo semestre.


Bibliografia

3

2° Semestre

Codice Nome Docente ECTS
4CO4 Storia e testi di filosofia contemporanea
L’idealismo tedesco: Caratteristiche generali dell’idealismo tedesco; Johann G. Fichte; Friedrich W. J. Schelling e Georg W. F. Hegel. La reazione antihegeliana: Destra e sinistra hegeliane (I discepoli di Hegel,  Ludwig Feuerbach e Karl Marx); Søren Kierkegaard;  Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche. Positivismo, utilitarismo, pragmatismo e fondazione del pensiero scientifico: Lo scientismo-positivista (Auguste Comte); l’utilitarismo e il pragmatismo (Jeremy Bentham, John S. Mill, Charles S. Peirce, William James e John Dewey); e il neokantismo e lo storicismo (Wilhelm Windelband, Heinrich Rickert, Ernst Cassirer, Hermann Cohen, Paul Natorp, Wilhelm Dilthey). Filosofie della trascendenza: Lo spiritualismo francese (Henri Bergson, Maurice Blondel e Gabriel Marcel) e il tomismo nel XIX e nel XX secoli (Leone XIII e l’enciclica Aeterni Patris, Jacques Maritain). La fenomenologia e l’esistenzialismo: La fenomenologia (Il movimento fenomenologico, Edmund Husserl, Max Scheler e Martin Heidegger) e l’esistenzialismo (Considerazioni generali, Karl Jaspers e Jean-Paul Sartre).


Bibliografia
E. Berti - F. Volpi, Storia della filosofia, vol. III: Ottocento e novecento, Laterza, Roma-Bari 1991; E. Colomer, El pensamiento alemán de Kant a Heidegger, Herder, Barcelona 1990, vol. II: El idealismo: Fichte, Schelling y Hegel; vol. III: El postidealismo: Kierkegaard, Feuerbach, Marx, Nietzsche, Dilthey Husserl, Scheler, Heidegger; F. Copleston, Storia della filosofia, voll. VII, VIII e IX, Paideia, Brescia 1982 (originale inglese, c’è anche traduzione spagnola); M. Fazio - F. Fernández Labastida, Historia de la filosofía IV. Filosofía contemporánea, Palabra, Madrid 2009 (c'è traduzione inglese); R. Scruton, A Short History of Modern Philosophy, Routledge, London-New York 1995.
Fernández Labastida 6
4FC3 Filosofia della conoscenza
Le tre ore settimanali del corso sono distribuite in due parti: (I) due ore per la presentazione dei temi e problemi principali della Filosofia della conoscenza; (II) un'ora per un itinerario storico e testuale, dalla filosofia antica alla filosofia contemporanea.
Argomenti principali. (Ia parte, tematica) Conoscenza e verità: forme e stati della conoscenza., natura e definizione della conoscenza, verità e relativismo, giustificazione e scetticismo. Le fonti della conoscenza: percezione, memoria, immaginazione, coscienza, ragione. (IIa parte, storica) L'evoluzione del problema epistemologico dalla filosofia classica alla filosofia moderna; cenni sull'epistemologia contemporanea.


Bibliografia
I materiali e la bibliografia saranno forniti all'inizio del corso.
Acerbi 4,5
4TN3 Teologia naturale
La teologia naturale, denominata anche «teologia filosofica», è la parte culminante della scienza metafisica e, pertanto, di tutta la filosofia. Costituisce, infatti, la conoscenza più completa e rigorosa della realtà divina che la ragione umana possa raggiungere con la sua sola capacità naturale.
Programma: 1. Introduzione: nozione di teologia naturale; i suoi rapporti con quella rivelata; il dibattito sulla sua validità; riferimenti nei libri sacri. 2. Sfondo storico: Platone e Aristotele. 3. Sfondo storico: Agostino e Anselmo. 4. La conoscenza comune di Dio. L’esistenza di Dio: nota per sé, nota per fede, dimostrabile? 5. Prima via. Il regresso all’infinito; l’inerzia. 6. Quinta via. Disegno intelligente; il male. 7. La semplicità e la perfezione di Dio. 8. Infinità, immutabilità, unità. 9. Il Dio personale: intelletto e volontà. 10. La creazione e il governo; gli angeli. 11. La nostra conoscenza di Dio; i nomi divini. 12. La teologia naturale oggi. Conclusioni.


Bibliografia
Stephen L. Brock, Percorsi di sapienza naturale. Dodici lezioni sulla metafisica di San Tommaso d’Aquino, Roma, EDUSC, 2023
Altri testi: Sacra Scrittura: Sapienza, 13, 1-10; Atti degli Apostoli, 17, 16-34; Romani, 1, 18-25. Platone, Timeo, 28c-30b, 37c-38a. Aristotele, Metafisica, Lib. 1, cap. 2, 982a4-983a23; Lib. 12, cap. 6-10, 1071b3-1076a4 (estratti). S. Agostino, De libero arbitrio, Lib. 2 (estratti). S. Anselmo, Proslogion, capp. 2-3. S. Tommaso d’Aquino, Commento al De Trinitate di Boezio, q. 5, a. 4, corp. & ad 3; Summa contra gentiles, Lib. III, cap. 38.; Summa Theologiae, I, qq. 2, 3, 4, 7, 9, 11, 12, 13, 14, 19, 44, 50, 103 (estratti). Concilio Vaticano I, Sessione 3: Costituzione dogmatica sulla fede cattolica (estratti). J. Ratzinger, Il Dio della fede e il Dio dei filosofi. Un contributo al problema della theologia naturalis, Venezia, Marcianum Press, 2007. E. Berti, Il “Dio dei filosofi”, in A. Molinaro (a cura di), Chi è Dio?, Roma, Herder, 1988, pp. 327-352. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.
Luise 4,5
4EA4 Etica applicata
L’Etica tra bene e dovere, edonismo e stoicismo, regole e libertà. La felicità come orizzonte esistenziale dell’etica: vera e falsa felicità. Etica di prima persona: l’io, la ricerca di Dio, gli altri. La prospettiva relazionale del principio personalista, a partire dalla legge aurea. Dimensione verticale e orizzontale del rispetto e promozione del bene: proprio e altrui. I mezzi: le virtù e l’educazione etica. La formulazione generale e tecnica del principio personalista: dignità della persona e diritti umani. Il principio personalista contestualizzato e la sua capacità di evitare il relativismo. Etica nella comunità amicale e famiglia. Etica relazionale e mondo del lavoro. La comunità politica. Sussidiarietà, solidarietà, partecipazione. Plausibilità e ragionevolezza del personalismo. Possibilità di attuazione nelle comunità politiche non personaliste.


Bibliografia
G. Chalmeta, Etica applicata. L’ordine ideale della vita umana, Le Monnier, Firenze 1997; G.Chalmeta, Introduzione al personalismo etico, Edusc, Roma 2003; M. A. Ferrari, Polis. Relazionalità, bene comune, secolarizzazione, Edusc, Roma 2017; S. Belardinelli, Il gioco delle parti, AVE, Roma 1996; A. Da Re, Le parole dell’etica, Bruno Mondadori, Roma 2010.
Ferrari 6
4ES2 Estetica
Il corso s’incentrerà sull’origine del concetto di arte e sui suoi sviluppi dall’antichità fino agli albori del pensiero moderno, con particolare riguardo alle relazioni storiche, teoriche e dottrinali intercorse con l’ambito religioso. Partendo dal concetto greco di mimesis, sorto nell’alveo della tradizione poetica greca, maturato nella filosofia di Platone e di Aristotele, e infine profondamente modificatosi prima nella cultura ellenistico-romana, poi in quella cristiana antica e medievale, si studieranno le trasformazioni che hanno aperto la strada all’estetica moderna, con la sua idea di “arte bella”. A tal fine, si prenderanno in esame gli studi che nella modernità hanno avuto maggiore consapevolezza di queste trasformazioni e dei legami storici tra arte, estetica e religione: quelli di G.W.F. Hegel, di E. Auerbach e di H.G. Gadamer.


Bibliografia
G.W.F. Hegel, Estetica, passi scelti (che verranno indicati durante il corso), E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, Torino, vol. I,  H.G. Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano, passi scelti (che verranno indicati durante il corso). Strumenti critici: I. Yarza, Un’introduzione all’estetica, Ares, Milano 2004, D. Guastini, Mimesis, apotheosis, Kenosis. Arte poetica e fede religiosa nell’antichità, in «Acta Philosophica», II, 2015, pp. 247-264, https://www.actaphilosophica.it/sites/default/files/pdf/2.guastini_2015-2.pdf, D. Guastini, L’arte e la bellezza nell’educazione umana: il modello classico, in «Forum» (Supplementum to Acta Philosophica), vol. 5/1 (2019), pp. 5-18, https://forum-phil.pusc.it/article/view/191/130
Guastini 3
4SM2 Storia moderna
Il corso si prefigge l'obiettivo di presentare gli eventi più importanti avvenuti in Europa nel periodo tra il XVI e il XVIII sec. Oltre alla situazione politica, si studieranno anche i cambiamenti economici, culturali e religiosi che segnarono l'Europa nell'epoca moderna.
1. Panorama generale dell’Europa nel XVI sec. – potenze europee, sistema sociale, condizioni economiche
2. Rinascimento – idee, arte, cultura
3. Riforma protestante. Guerre di religione in Germania
4. Francia di fronte alla sfida protestante 
5. Le guerre d’Italia (1494-1559) 
6. Inghilterra nel XVI e nel XVII sec.
7. Guerra di 30 anni (1618-1648) 
8. Assolutismo (Francia, Prussia, Russia, Austria)
9. Dalle scoperte geografiche al colonialismo 
10. Panorama generale dell’Europa a cavallo tra il XVII e il XVIII sec. – potenze in ascesa/declino, guerre di successione, cambiamenti economici
11. Dal Barocco all’Illuminismo – cambiamenti culturali, artistici e intellettuali.


Bibliografia
1. A. Prosperi, Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'Anni, Einaudi, Torino 2000 
2. A. Prosperi, P. Viola, Dalla rivoluzione inglese alla rivoluzione francese, Einaudi, Torino 2000.
Zak 3
4TF2 Lettura di testi filosofici II
Obiettivo del corso: Orientare lo studente nella lettura personale, di carattere analitico-critico, di alcuni testi di particolare spessore filosofico. Facilitare una visione integrale e approfondita delle questioni filosofiche fondamentali e una certa sintesi alla fine dei primi due anni, tenendo anche presente che alcuni studenti passeranno alla Facoltà di Teologia.
Metodologia: Lettura e studio dei testi che verranno indicati dai docenti, esposizione e discussione in gruppo su determinate tematiche.
 
 
 
 
 
 
 


Bibliografia
 E. Gilson, Lo spirito della filosofia medievale; R. Guardini, La fine dell’epoca moderna; A. MacIntyre, Dopo la virtù; J. Pieper, Felicità e contemplazione; J. Ratzinger-J. Habermas, Etica, religione e Stato liberale; R. Spaemann, Tre lezioni sulla dignità della vita umana, Lindau, Torino 2011;  E. Stein, La struttura della persona umana

 
 
 
 
 
 
Ferrari 3
4LA2 Latino IV
Lo studente dovrà partecipare a uno dei corsi offerti dal Dipartimento di Lingue, del livello corrispondente alle proprie conoscenze, verificate mediante una prova scritta e orale.
3

Siga las actividades de la universidad

Newsletter - L'Appuntamento

Sigue nuestras actividades y eventos

Suscríbete