Piano degli studi

Ciclo institucional, Segundo Año

1° Semestre

Codice Nome Docente ECTS
7B23 Antico Testamento: libri profetici
Il profetismo: la parola di Dio mediata. I profeti: profeti e storia, profeti e scrittura. I libri profetici: l’espressione, la struttura canonica. Introduzione ad ognuno dei libri profetici: contestualizzazione e contenuto. Il messaggio teologico. Analisi esegetica di passi scelti. I libri profetici e il Nuovo Testamento.
Serafini 4
7E24 Teologia dogmatica: Cristologia
Questo corso approfondisce la persona e l'identità di Cristo.
Ha tre sezioni principali: I: La figura di Cristo nel Nuovo Testamento, in cui dopo una introduzione metodologica si realizza un approccio storico alla figura di Gesù e uno studio sulla comprensione di essa nel Nuovo Testamento. II. La riflessione sulla figura di Cristo nell'epoca patristica, mette in luce il cammino dello sviluppo del dogma cristologico nel primo millennio. III. La riflessione sistematica su Gesù Cristo, Verbo incarnato, considera l'incarnazione come evento del Dio Trino, approfondisce il mistero dell'unità personale del Cristo e studia le questioni della conoscenza umana di Gesù, della sua grazia e libertà umana. Il corso si completa nel secondo semestre con il Corso di soteriologia cristiana.

Ducay 6
7G23 Teologia morale fondamentale II
La vocazione dell’uomo a partecipare alla vita trinitaria in Cristo. La condotta morale come risposta dell’uomo alla chiamata divina. Il soggetto morale. Gli elementi dell’antropologia morale: natura, struttura e valutazione dell’azione morale; le passioni e i sentimenti; le virtù teologali, le virtù morali e i doni dello Spirito Santo; la libertà cristiana e la grazia. Il peccato e la conversione.
Rodríguez Luño - Ramoneda 4
7H13 Teologia morale speciale: virtù teologali, prudenza e religione
La natura della morale speciale.
La religione come richiesta della cultura odierna. La virtù morale della religione: fondamento biblico, natura e atti, peccati contrari.
La vita teologale, realizzazione piena del naturale essere religioso della persona umana. Vita della grazia e virtù teologali.
La fede soprannaturale: attualità, fondamento biblico, natura, atti e atti contrari.
La speranza soprannaturale: ruolo dello sperare umano nella società odierna; risposta biblica, natura e atti della speranza, peccati contrari.
La carità soprannaturale: la crisi contemporanea dell'amore umano, e la risposta rivelata. La carità verso Dio: natura e atti. La carità verso la persona umana: base biblica, natura, atti e manifestazioni più importanti. I peccati contro la carità.
La virtù morale della prudenza: fondamento biblico, natura e atti, vizi opposti.

Galván 4
7K22 Teologia dogmatica: Ecclesiologia ed Ecumenismo I
L’articolo ecclesiologico del simbolo della fede. L’ecclesiologia nella storia e nell’insieme della teologia. La Chiesa nel disegno salvifico del Padre e la sua preparazione nella storia della salvezza. L’attuazione del disegno del Padre sulla Chiesa ad opera del Figlio Incarnato. L’opera dello Spirito Santo nella formazione e nello sviluppo della Chiesa. La Chiesa de unitate Patris et Filii et Spiritus Sancti plebs adunata. Il mistero della Chiesa. Le immagini bibliche. Popolo di Dio, Corpo di Cristo e Tempio dello Spirito. La Chiesa, mistero di comunione. La sacramentalità della Chiesa. Necessità della Chiesa per la salvezza e appartenenza. La communio sanctorum. Maria, prefigurazione, icona e consumazione del mistero della Chiesa. Le proprietà della Chiesa come doni e come compiti. Evoluzione storica, configurazione attuale e rapporto reciproco. Unità, santità, cattolicità ed apostolicità della Chiesa nella loro singolarità.

Goyret 3
7P12 Diritto canonico I
Il diritto canonico studia i rapporti di giustizia nella Chiesa, osservando come la dimensione giuridica sia essenziale e intrinseca alla missione che la Chiesa ha per la salvezza delle anime. Il corso di Diritto canonico I si concentra sulle problematiche seguenti: la natura del diritto nella Chiesa, la sua storia, i rapporti tra Chiesa e società civile, i principi giuridici costituzionali della Chiesa, i diritti e i doveri fondamentali dei fedeli, la dimensione giuridica del fenomeno associativo nella Chiesa, lo statuto giuridico dei ministri sacri, i profili giuridici della vita consacrata e il governo giusto nella Chiesa.

Baura 3
7A53 Lingua greca
Coniugazione del verbo. Introduzione alla sintassi. Introduzione alla lingua del Nuovo Testamento.
4

2° Semestre

Codice Nome Docente ECTS
8C13 Nuovo Testamento: Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli
Ambiente socio-politico e religioso della Palestina al tempo di Gesú. Il nome Evangelo. Il genere letterario dei Vangeli. Contenuto generale e struttura dei vangeli sinottici. Somiglianze e differenze con il vangelo di Giovanni. Origine e composizione dei Vangeli. Necessità e limiti dello studio storico. La ricerca del "Gesù storico": presupposti e fasi. Metodi di interpretazione dei vangeli. La questione sinottica. Temi prinicipali della vita e opere di Gesù narrate nei Vangeli: vangeli dell'infanzia, il battesimo e le tentazioni, il Regno di Dio e il discepolato, i miracoli, gli insegnamenti di Gesù, i racconti della Passione e della Risurezzione di Gesù Cristo. Questioni introduttive, stile letterario, struttura e temi teologici dei tre Vangeli sinottici e degli Atti degli Apostoli.

Galdeano 4
8J13 Teologia liturgico-sacramentaria: l'economia sacramentale
Nella Liturgia la Chiesa celebra il mistero di Cristo, rivelato e realizzato nella storia secondo un piano, una “disposizione” che la tradizione teologica chiamerà “l’economia della salvezza”. Questo piano divino trova il suo centro nella “pasqua” del Signore. Dopo gli eventi pasquali, Cristo vive e agisce nella sua Chiesa in una maniera nuova, propria di questo tempo nuovo: agisce per mezzo dei “sacramenti” attraverso ciò che la tradizione comune dell’Oriente e dell’Occidente chiama “l’economia sacramentale”: la comunicazione (“dispensazione”) del mistero pasquale nella celebrazione della liturgia “sacramentale”.

Gutiérrez Martín 3
8J22 Teologia liturgico-sacramentaria: l'anno liturgico, la liturgia delle ore e i sacramentali
I sacramentali ed altri riti liturgici: nozioni generali sui sacramentali; le benedizioni; la professione religiosa e la consacrazione delle vergini; gli esorcismi; le esequie.
I luoghi della celebrazione liturgica: chiesa, altare, ambone, sede, tabernacolo.
Il tempo nella liturgia: tempo, storia di salvezza e liturgia; la domenica; i cicli dell'anno liturgico e le solennità del Signore in essi inserite. Il culto della Beata Vergine Maria e ai santi lungo l’anno liturgico.
La liturgia delle Ore

 
Boquiren Estacio 3
8E33 Teologia dogmatica: Soteriologia

Il corso si propone di esplorare le grandi domande teologiche sull'opera e la missione di Cristo, ovvero la salvezza dell'uomo. Questa disciplina affronta questioni come la nozione di salvezza, il motivo dell'incarnazione del Verbo, l'impatto trasformativo dell'azione di Cristo nel mondo e nella vita personale e sociale, il senso salvifico dei misteri della vita di Cristo o la necessità della sua morte in Croce. Attraverso lo studio delle Scritture e delle risposte offerte dai grandi teologi nel corso della storia, gli studenti esamineranno le basi dottrinali e le interpretazioni teologiche su questi argomenti cruciali. Gli studenti avranno l'opportunità di riflettere su questioni di enorme portata antropologica ed esistenziale come la necessità e l'esperienza della salvezza, il senso della Croce e la sua necessità, l'universalità della salvezza, l'unicità del mediatore o la dimensione sociale e terrena della salvezza cristiana.

de la Morena Barrio 4
8K12 Teologia dogmatica: Ecclesiologia ed Ecumenismo II
La struttura della Chiesa pellegrina sulla terra. La communio fidelium strutturata dalla duplice modalità del sacerdozio cristiano. L’ulteriore diversificazione nella communio fidelium come risultato delle grandi linee carismatiche. La struttura gerarchica della Chiesa: il ministero episcopale, il primato romano e le “realtà intermedie”. La dimensione universale-particolare della Chiesa. Le strutture pastorali interdiocesane. L’articolazione interna della Chiesa particolare.
La missione salvifica della Chiesa e la sua attuazione. Natura missionaria della Chiesa pellegrinante e i suoi diversi aspetti. Il soggetto e i soggetti della missione. Dinamiche di attuazione. L’ecumenismo nella storia della Chiesa e l’attuale movimento ecumenico. Inquadramento teologico e principi dottrinali. Pratica dell’ecumenismo.

V. C. de Salis Amaral 3
8M23 Storia della Chiesa: Età moderna e contemporanea
Il pontificato di Bonifacio VIII: crisi di un’epoca. I Papi di Avignone. Lo Scisma d’Occidente. Nascita e sviluppo dell’Umanesimo. L’Inquisizione. Riforma cattolica prima di Trento. La separazione dei protestanti e degli anglicani. Il Concilio di Trento e i Papi riformatori. La Chiesa nell’epoca barocca. Scoperta ed evangelizzazione di nuove terre. La Chiesa nel “secolo dei lumi”. La Rivoluzione Francese e il periodo della Restaurazione. Le missioni in America, Africa e Asia nel XIX e XX secolo. Chiesa e liberalismo. La fine dello Stato Pontificio. I cattolici e la questione sociale. Il Concilio Vaticano I. I pontefici dell’epoca contemporanea.
 
 
 
Martínez Ferrer - Fuster 4
S252 Lettura analitica di testi di S. Tommaso d'Aquino sulla Trinità
Il seminario pretende di avvicinare lo studente all’opera teologica di San Tommaso d’Aquino attraverso la lettura analitica di alcuni suoi testi riguardanti la Santissima Trinità.
V. C. de Salis Amaral 2
S332 Il male e la provvidenza nella dottrina di S. Tommaso d'Aquino
Il male e la provvidenza: impostazione del problema. La natura metafisica del male secondo san Tommaso. La dottrina tommasiana sulla provvidenza di Dio. Il male e la volontà divina secondo san Tommaso. L’origine del male. La permissione del male da parte di Dio.

Arroyo 2
S539 Il 7º comandamento: storia e fondamento teologico
A volte ci chiediamo quale dovrebbe essere il modo migliore per organizzare la convivenza, in modo che rispetti la dignità personale e garantisca la pace sociale. La risposta a questa domanda non è ovvia e tocca molte delle dimensioni in cui si svolge la vita delle persone: quella legale, quella economica, quella istituzionale, quella etica e così via. In tutti questi campi si tratta di garantire alcuni fini fondamentali attraverso mezzi concreti. La difficoltà sta nel determinare quali siano i mezzi più adatti per garantire una convivenza giusta e pacifica tra gli uomini. Questo è l'orizzonte entro il quale si muove il nostro interesse per il settimo comandamento e la proprietà privata.
Ramoneda 2
S556 Alcuni modelli di sacramentaria: manualistica, misterico, personale, dialogico e sponsale
Tra le discipline teologiche che hanno conosciuto nel secolo XX un maggiore rinnovamento, si colloca la teologia sacramentale. Frutto di questo rinnovamento si propongono diversi modelli di sacramentaria invece della definizione tradizionale presente nella manualistica di prima metà del secolo XX.
Nel seminario ci avvicineremo ad alcuni di questi modelli.

Díaz Dorronsoro 2
8L13 Teologia liturgico-sacramentaria: Battesimo e Confermazione
Il corso comprende lo studio teologico-liturgico-sacramentale dell'iniziazione cristiana nel suo insieme e, più in particolare, dei sacramenti del Battesimo e della Confermazione.
La prima parte comprende: la nozione di “iniziazione”, l’iniziazione cristiana nella storia e la celebrazione dell’iniziazione cristiana oggi.
La seconda parte, dedicata al sacramento del Battesimo, comprende lo studio del Battesimo nell’economia della salvezza, la celebrazione, il contenuto salvifico, la necessità del battesimo per la salvezza e il Battesimo come impegno di vita.
La terza parte, focalizzata sul sacramento della Confermazione, comprende: la Confermazione nella storia della salvezza, la celebrazione, il contenuto salvifico e la Confermazione come impegno di vita.
 
Rio García 3
8P12 Diritto canonico II
Lezione 1 – Il governo ecclesiale; (A) La missione di governo come servizio a Gesù Cristo e ai fedeli. (B) Le diverse forme di responsabilità delle autorità ecclesiali. (C) Ordinario, ordinario del luogo e vescovo diocesano nel CIC-1983.
Lezione 2 – L’ufficio ecclesiastico; (A) Ufficio ecclesiastico e titolare dell’ufficio ecclesiastico. (B) Uffici unipersonali e uffici collegiali. (C) Provvista e perdita dell’ufficio.
Lezione 3 – Il ministero episcopale. (A) Un solo ministero episcopale in collegio episcopale, romano pontefice, vescovi diocesani. (B) Responsabilità originarie dei vescovi e del papa: tra storia e governo. (C) Sinodo dei vescovi.
Lezione 4  – Il Papa e la Sede apostolica. (A) La missione universale del Papa: dimensioni del ministero di unità. (B) La curia romana. (C) Il problema economico della Sede apostolica.
Lezione 5  – Le circoscrizioni ecclesiastiche. (A) Elementi costitutivi delle circoscrizioni ecclesiastiche: pastore, popolo, presbiterio. (B) Relazione gerarchica e dimensione missionaria della diocesi. Tipologia. (C) Circoscrizioni personali.
Lezione  6 – Diocesi e istanze pastorali. (A) Vescovo diocesano e governo diocesano. (B) Uffici e collegi di costituzione obbligatoria (in ogni diocesi). (C) Presbiterio, consiglio presbiterale e collegio dei consultori.
Lezione 7  – Le realtà sovradiocesane. (A) Realtà sovradiocesane, tra tradizioni e funzionalità di governo. (B) Le chiese sui iuris orientali: tipologia, organi sinodali. (C) La conferenza episcopale e la legislazione particolare. Lezione 8  – La parola di Dio come bene giuridico. (A) Dimensione giuridica della parola di Dio; (B) Garanzie dottrinali di ciò che viene presentato come “cattolico”; (C) Provvedimenti sulla scuola cattolica: persona, famiglia, chiesa e stato.
Lezione 9  – Diritto patrimoniale. (A) Necessità dei beni economici per la Chiesa: fedeli e società. (B) Beni ecclesiastici e controlli nelle operazioni più rilevanti. (C) I beni del parroco e i beni della parrocchia. Titolarità dei beni, rendicontazione e trasparenza.
Lezione 10 – Introduzione generale al munus sanctificandi. Diritto canonico e Sacra Liturgia. Lezione 11 –  Il Battesimo; La Cresima; Sacramento dell'Ordine. Lezione 12 – La Santissima Eucaristia; I sacramenti della Penitenza e dell’Unzione dei malati; Altri atti di culto.
Baura 3
S541 Le parabole nei Vangeli: analisi letteraria e teologica
Il seminario ha come tema di ricerca: «Le parabole nei Vangeli: analisi letteraria e teologica». La finalità della proposta consiste nell’introdurre gli studenti di primo ciclo della Facoltà di Teologia allo studio del  del «metodo parabolico», sulla base del recente dibattito scientifico, avendo presente l’approccio narrativo ai Vangeli. Dopo un’introduzione critica circa il funzionamento dei racconti parabolici, saranno presentati i profili delle principali parabole attestate nei Vangeli sinottici, tenendo conto del materiale di triplice e duplice tradizione e focalizzando le peculiarità delle parabole matteane e lucane. Si richiede ad ogni studente di concordare con il docente la scelta di una parabola da studiare sul piano letterario e teologico, la cui ricerca dovrà essere presentata in classe e sviluppata in un elaborato scritto.

de Virgilio 2

Siga las actividades de la universidad

Newsletter - L'Appuntamento

Sigue nuestras actividades y eventos

Suscríbete