![](https://es.pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/rettore_navarro.jpg?itok=L6BAZW3Z)
En la reanudación de las clases después del período de Pascua, en este nuevo video, el Rector Luis Navarro vuelve a tranquilizar a la Comunidad académica sobre la conclusión regular del semestre, que por el momento continúa en modalidad a distancia.
![](https://es.pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Juanjolin.jpg?itok=qHBJLTRI)
Nuestro alumno Juan Jolín (PhD en Filosofía, 2001), junto con un grupo de otros sacerdotes, está atendiendo come Capellán a los pacientes hospitalizados en la estrutura dedicada al #Covid19 establecida para la emergencia en el IFEMA de Madrid en España.
En una entrevista con el canal de televisión Telecinco, cuenta la conmovedora experiencia de acompañar a quienes luchan contra el virus y lo importante que es "escucharlos con cariño" en estos momentos.
![](https://es.pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Mozart_and_Linley_1770.jpg?itok=ATIRRrmL)
Il prossimo 2 maggio ricorre il 250º anniversario dell’esibizione che un giovane Wolfgang Amadeus Mozart eseguì nella Basilica di Sant'Apollinare, durante un suo soggiorno a Roma.
Perché a Sant’Apollinare? Come forse è noto, la Basilica di Sant’Apollinare (Cappella universitaria della Santa Croce) è protagonista eccellente del panorama musicale romano dei secoli XVI e XVII e si distinse come uno dei più importanti centri di musica barocca. Tra i suoi “maestri di Cappella” conta con compositori del peso di Tomás Luis de Vitoria, Agostino Agozzini e Giacomo Carissimi. Sono inoltre attestate le presenze di Girolamo Frescobaldi e Domenico Scarlatti,
![](https://es.pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/sedessapientiae.png?itok=awczpNI-)
Estudiantes y profesores del Colegio Eclesiástico Internacional Sedes Sapientiae mandan sus saludos de Pascua en diferentes idiomas y al mismo tiempo muestran algunos momentos de sus vida durante estas semanas de confinamiento doméstico.
El estudio, el trabajo, la oración, la lectura e incluso el deporte son los ingredientes de los días transcurridos en la sede de Colegio, en el barrio romano de Trastevere.
![](https://es.pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/tabet_studenti.jpg?itok=ZZels4vQ)
Nella notte di mercoledì 8 aprile 2020, nel Policlinico universitario Campus Bio-medico di Roma, è venuto a mancare il professor Miguel Ángel Tábet, docente emerito di Sacra Scrittura e Storia dell’Esegesi presso la Facoltà di Teologia.
Nel comunicare la notizia, il Rettore dell’Università, il prof. Luis Navarro, ha aggiunto: “lui, sacerdote, che è vissuto insegnando e ricercando la Parola di Dio, si è trovato di persona il Verbo di Dio. Preghiamo per lui e ci affidiamo alla sua intercessione”. Lo stesso Rettore, nella mattina del Venerdì Santo 10 aprile, è stato presente alla sepoltura e ha diretto la recita di un responsorio prima della tumulazione.
Nato a Caracas (Venezuela) il 24 dicembre 1941, è stato tra i primi
![](https://es.pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/luis%20navarro.jpg?itok=F83UaBbo)
7 aprile 2020
- Cari professoresse e professori, studentesse e studenti,
personale amministrativo e tecnico,
membri tutti della Comunità accademica,
abbiamo iniziato la Settimana Santa, un tempo che si conclude con il Triduo Sacro. Un momento atteso ogni anno da tutti noi: in questa occasione penso però che la nostra attesa sia stata molto diversa, con attività non abituali nelle nostre giornate e inoltre chiusi a casa o nelle nostre residenze. Mi riferisco a quanto di novità ha per noi l’insegnamento telematico o allo smart working o il dover rimanere per forza senza poter lavorare. Adesso ci troviamo in un momento di pausa, perché scholae vacant. Poi torneremo, in modo presenziale o telematico, perché siamo tutti determinati a non
![](https://es.pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/facciata_univsantacroce.jpg?itok=WQBNIbio)
Aggiornamento del 6 maggio 2020 - La chiusura della Pontificia Università della Santa Croce si protrae fino a nuove comunicazioni.
Da mercoledì 6 maggio 2020 i servizi di Biblioteca sono disponibili per i professori (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17). Per l’accesso dei professori alla Biblioteca è obbligatorio seguire le norme di sicurezza che sono state inviate personalmente a ciascun docente. I libri che vengono restituiti rimangono per 4 giorni in un contenitore speciale, e solo successivamente verranno riportati sugli scaffali.
Il 12 maggio 2020 riprenderà il servizio di "prestito di libri" della Biblioteca anche per gli studenti, secondo le procedure indicate in
![](https://es.pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/luis_navarro.jpg?itok=EG4SeecQ)
28 marzo 2020
- Carissime studentesse e carissimi studenti,
con le immagini ancora fresche del Papa Francesco in preghiera dinanzi al Cristo miracoloso, alla Madonna Salus Populi Romani e dell’Adorazione Eucaristica con la benedizione Urbi et Orbi, e con le sue parole che risuonano nelle nostre orecchie con cui ci incoraggia a non avere paura ma a confidare in Gesù (“Tu, Signore, non lasciarci in balia della tempesta”), vorrei inviarvi queste righe.
Anzitutto, spero che tutti stiate bene, chiusi a casa o sottoposti a quarantena perché rientrati nel vostro Paese, come ci è stato richiesto dalle autorità, ma comunque senza aver subìto il contagio del coronavirus. Per le notizie che ho,
![](https://es.pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/rettoreLuisNavarro.jpg?itok=tYM_CulG)
11 marzo 2020 - Saluto del Rettore, Luis Navarro, alla Comunità Accademica con i ringraziamenti a docenti, personale amministrativo e studenti per come stanno affrontando le nuove forme della didattica resesi necessarie a seguito dell'emergenza sanitaria legata al Coronavirus. A questo proposito, l'invito a pregare per le vittime, i malati e i familiari, e a chiedere l'intercessione del beato Álvaro del Portillo, primo Gran Cancelliere dell'Università, nel giorno della sua nascita terrena.