Baccalaureato in Comunicazione e Cultura Umanistica

· Piano di studi

· Depliant

Il Baccalaureato in Comunicazione e Cultura Umanistica (Laurea triennale o Laurea di primo livello) è un titolo accademico rilasciato dalla Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce e conferito per autorità della Santa Sede. Ottenuto il diploma di laurea triennale, è possibile accedere alla Licenza in Comunicazione Sociale Istituzionale della stessa università oppure a lauree magistrali in altre università, in Italia o all’estero, in ambiti collegati: letteratura, giornalismo, storia, scienze politiche, pedagogia, ecc. nel rispetto della normativa delle singole istituzioni.

Viene offerto un percorso di studio allo studente appassionato di queste aree: comunicazione, lettere e arte, storia, filosofia e religione. Infatti, gli studi offrono una visione dell’uomo e della società radicata sui principi cristiani alla base della nostra cultura. 

Una laurea in Comunicazione e Cultura Umanistica apre allo studente numerosi sbocchi professionali: l’informazione e i media, le relazioni pubbliche e la comunicazione corporativa, la gestione di centri culturali e la produzione di contenuti informativi e d’intrattenimento, oltre all’ambito politico, educativo, di gestione del personale, ecc. 

Il programma è costituito da 180 crediti ECTS (Crediti Formativi Universitari Europei; 1 ECTS = 25 ore di apprendimento), distribuiti in 38 materie e 6 seminari. Nel dettaglio:

  • 13 materie nell’area umanistica (liberal arts): Storia delle Idee Contemporanee, Retorica, Letteratura universale e comunicazione della fede I e II, Sacred Art and Architecture (in English) I e II, e quattro seminari di Great Readings (classici della letteratura). A queste materie vanno aggiunte le tre materie di Storia della Chiesa: antica, medievale, moderna e contemporanea.
  • 17 materie nell’area di Comunicazione: Teoria generale della Comunicazione, Analisi e pratica dell'informazione scritta I e II, Linguaggio audiovisivo, Industria e mercati della comunicazione, Sociologia generale, Comunicazione televisiva I e II, Teoria e linguaggio del cinema, Storia del Cinema, più due Seminari (Classici della comunicazione) e sei serie di colloqui con professionisti della comunicazione.
  • 5 materie nell’area di Filosofia: Epistemologia, Filosofia dell’Uomo, Filosofia Politica, Filosofia delle Religioni, e Filosofia Morale.
  • 9 materie nell’area teologica: Introduzione al Mistero Cristiano, Dottrina Sociale della Chiesa, Ecclesiologia ed Ecumenismo, Teologia Fondamentale, Cristologia, Teologia Morale, Antropologia Teologica, Bibbia e Comunicazione, Bioetica.        

Inoltre, ci sono altre occasioni e attività formative non meno rilevanti:  

  • Visite culturali: L’Italia offre un contesto ineguagliabile. La Facoltà organizza visite, incontri e attività per conoscere e approfondire il ricco patrimonio artistico e culturale
  • Incontri con professionisti: la presenza a Roma di numerosi giornalisti, di leader culturali e religiosi, permette di approfittare della loro esperienza in diverse occasioni 
  • Metodologia didattica: le lezioni mirano soprattutto a coltivare nello studente uno spirito critico e analitico. Perciò vengono molto utilizzati il metodo del caso e i dibattiti, stimolando le discussioni e la partecipazione attiva 
  • Roma: la capitale italiana è in di per sé un’aula universitaria. Per secoli è stata un crocevia di culture e idee. La sua storia, i monumenti, il carattere dei suoi abitanti, i turisti che la visitano aiutano ad ampliare i propri orizzonti
  • Internazionalità e carattere multiculturale: la diversità di paesi, culture e lingue rappresentate è un’opportunità unica di arricchimento umano e professionale.
  • Comunità accademica: la ratio professore/studenti permette un rapporto cordiale e vicino, che si concretizza anche nel mentoring individuale. Inoltre, l’Università organizza numerose attività culturali, formative, d’intrattenimento e di condivisione, che garantiscono un ambiente sereno e familiare.

Perché proponiamo un Baccalaureato in Comunicazione e Cultura Umanistica proprio in un momento nel quale sembra, invece, necessario avere molte competenze tecniche? Perché siamo convinti che a breve e medio termine serviranno professionisti che non possano essere sostituiti dall’intelligenza artificiale e che conoscano cosa muove ogni uomo; professionisti che, dopo aver studiato le riflessioni di filosofi, artisti e teologi che attraversano la storia, siano in grado di dare soluzioni creative ed umane alle sfide del futuro.  

Clicca qui per leggere la descrizione completa

Siga las actividades de la universidad

Newsletter - L'Appuntamento

Sigue nuestras actividades y eventos

Suscríbete