Il terzo ciclo offre un percorso di ricerca specializzata ed è indirizzato soprattutto all’insegnamento e alla ricerca universitaria. Esso prevede l’elaborazione della tesi dottorale e si conclude con il titolo di Dottore in Comunicazione Sociale Istituzionale, previa frequentazione dei corsi monografici prescritti.
È disponibile per la consultazione la Guida per il Dottorato degli studenti di Comunicazione Sociale Istituzionale
Il secondo ciclo, della durata di due anni, fornisce un approfondimento dei concetti della comunicazione sociale oltre ad una formazione specifica in comunicazione istituzionale.
Vengono acquisite le tecniche adeguate per presentare il messaggio cristiano al mondo contemporaneo, nel linguaggio caratteristico dei mass media.